d

WE ARE BRUNN

Let’s Work Together

Image Alt
Quota di Partecipazione € 1500,00

5 | La Sicilia dei Gattopardi

Scopri insider Sicily

Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità

Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.

Durata:

6 giorni, 5 notti

Costo:

€ 1500,00* / persona (minimo 8 Partecipanti)

Città:

Palermo, Capo d’Orlando, Catania, Ragusa

Scopri insider Sicily

Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità

Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.

Durata:

6 giorni, 5 notti

Costo:

€ 1500,00* / persona (minimo 8 Partecipanti)

Città:

Palermo, Capo d’Orlando, Catania, Ragusa

TOUR ABSTRACT

Tra le dimore e i segreti dell’aristocrazia

“Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le
iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra”

(Tomasi di Lampedusa - “Il Gattopardo)

Il romanzo di Tomasi di Lampedusa e il film di Luchino Visconti hanno immortalato per l’eternità la figura del Gattopardo, testimone di un’aristocrazia borbonica costretta a cedere il passo all’Unità d’Italia e, con essa, a un profondo cambiamento sociale, seppure figlio del trasformismo (“Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi”, fa dire lo scrittore al giovane Tancredi).

Ma il fascino dell’epoca di don Fabrizio, principe di Salina, è rimasta intatta nei palazzi sontuosi e nell’aristocrazia attuale che ne preserva la storia, la memoria, le straordinarie collezioni d’arte, il modo di osservare la vita.

Ecco quindi un tour che farà scoprire quei luoghi, quella storia e quei palazzi aperti straordinariamente, con incontri esclusivi con gli aristocratici che ancora li abitano.

Si parte da Palermo, con un itinerario guidato da uno dei principali studiosi de Il Gattopardo, che si sviluppa tra due quartieri marinari, la Loggia e la Kalsa, e congiunge le due estreme dimore dello scrittore: la casa di via Lampedusa, in cui Giuseppe nacque nel 1896 e che fu costretto ad abbandonare dopo i bombardamenti del ’43, e quella di via Butera, l’ultima in cui visse e dove immaginava che sarebbe morto. Di casa in casa, di palazzo in palazzo, di collezione in collezione, gli aristocratici apriranno le loro porte, per un tour straordinario che culminerà nello spettacolare Palazzo Valguarnera-Gangi, considerato tra le dieci residenze dinastiche private più belle d'Europa, ottomila metri quadrati di incredibile gusto e sfarzo che lo hanno fatto paragonare a una piccola Versailles. Qui Visconti girò la leggendaria scena del ballo tra il principe-Burt Lancaster e Angelica-Claudia Cardinale.

Ma per cercare ancora più in profondità nella storia dell’autore de Il Gattopardo, bisogna andare tra gli olivi di una collina sopra Capo d’Orlando – cittadina tra Palermo e Messina, dove nelle giornate limpide si vedono le isole Eolie – e andare a Villa Piccolo, residenza del barone Lucio Piccolo, poeta, appassionato di magia, cugino di Tomasi. E conoscere la sua storia straordinaria in questo luogo sospeso nel tempo, con un magnifico giardino che sembra un orto botanico.

A Catania saranno Palazzo Manganelli (anche questo set di Visconti, con i suoi saloni meravigliosi e il giardino pensile con il ninfeo) e l’immenso Palazzo Biscari (visitato pure da Goethe, che apprezzò le collezioni archeologiche) a spalancare le proprie porte, con itinerari esclusivi e incontri con i proprietari, per fare conoscere da un osservatorio privilegiato tutto il fascino della città barocca e misteriosa, nera della lava del vulcano Etna. Mentre a Ragusa Ibla – nella città che sembra un salotto a cielo aperto - saranno le giovani eredi della più importante aristocrazia locale ad accogliere i visitatori, tra esclusivi circoli di conversazione, piccoli teatri di palazzo, giardini segreti e ristoranti stellati.

INFORMAZIONI

+ La quota comprende:

Tour di 6 giorni con piccolo pullman privato con inizio da Palermo e fine a Catania Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza storica e di charme di standard equivalente

2 notti a Palermo

2 notti a Catania

1 notte a Ragusa

6 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa

4 cene in ristoranti selezionati con bevande incluse

1 cena in un palazzo nobiliare con bevande incluse

Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio

Ingressi ai luoghi

*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.

TOUR ABSTRACT

Tra le dimore e i segreti dell’aristocrazia

“Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le
iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra”

(Tomasi di Lampedusa - “Il Gattopardo)

Il romanzo di Tomasi di Lampedusa e il film di Luchino Visconti hanno immortalato per l’eternità la figura del Gattopardo, testimone di un’aristocrazia borbonica costretta a cedere il passo all’Unità d’Italia e, con essa, a un profondo cambiamento sociale, seppure figlio del trasformismo (“Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi”, fa dire lo scrittore al giovane Tancredi).

Ma il fascino dell’epoca di don Fabrizio, principe di Salina, è rimasta intatta nei palazzi sontuosi e nell’aristocrazia attuale che ne preserva la storia, la memoria, le straordinarie collezioni d’arte, il modo di osservare la vita.

Ecco quindi un tour che farà scoprire quei luoghi, quella storia e quei palazzi aperti straordinariamente, con incontri esclusivi con gli aristocratici che ancora li abitano.

Si parte da Palermo, con un itinerario guidato da uno dei principali studiosi de Il Gattopardo, che si sviluppa tra due quartieri marinari, la Loggia e la Kalsa, e congiunge le due estreme dimore dello scrittore: la casa di via Lampedusa, in cui Giuseppe nacque nel 1896 e che fu costretto ad abbandonare dopo i bombardamenti del ’43, e quella di via Butera, l’ultima in cui visse e dove immaginava che sarebbe morto. Di casa in casa, di palazzo in palazzo, di collezione in collezione, gli aristocratici apriranno le loro porte, per un tour straordinario che culminerà nello spettacolare Palazzo Valguarnera-Gangi, considerato tra le dieci residenze dinastiche private più belle d'Europa, ottomila metri quadrati di incredibile gusto e sfarzo che lo hanno fatto paragonare a una piccola Versailles. Qui Visconti girò la leggendaria scena del ballo tra il principe-Burt Lancaster e Angelica-Claudia Cardinale.

Ma per cercare ancora più in profondità nella storia dell’autore de Il Gattopardo, bisogna andare tra gli olivi di una collina sopra Capo d’Orlando – cittadina tra Palermo e Messina, dove nelle giornate limpide si vedono le isole Eolie – e andare a Villa Piccolo, residenza del barone Lucio Piccolo, poeta, appassionato di magia, cugino di Tomasi. E conoscere la sua storia straordinaria in questo luogo sospeso nel tempo, con un magnifico giardino che sembra un orto botanico.

A Catania saranno Palazzo Manganelli (anche questo set di Visconti, con i suoi saloni meravigliosi e il giardino pensile con il ninfeo) e l’immenso Palazzo Biscari (visitato pure da Goethe, che apprezzò le collezioni archeologiche) a spalancare le proprie porte, con itinerari esclusivi e incontri con i proprietari, per fare conoscere da un osservatorio privilegiato tutto il fascino della città barocca e misteriosa, nera della lava del vulcano Etna. Mentre a Ragusa Ibla – nella città che sembra un salotto a cielo aperto - saranno le giovani eredi della più importante aristocrazia locale ad accogliere i visitatori, tra esclusivi circoli di conversazione, piccoli teatri di palazzo, giardini segreti e ristoranti stellati.

INFORMAZIONI

+ La quota comprende:

Tour di 6 giorni con piccolo pullman privato con inizio da Palermo e fine a Catania Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza storica e di charme di standard equivalente

2 notti a Palermo

2 notti a Catania

1 notte a Ragusa

6 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa

4 cene in ristoranti selezionati con bevande incluse

1 cena in un palazzo nobiliare con bevande incluse

Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio

Ingressi ai luoghi

*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.