d

WE ARE BRUNN

Let’s Work Together

Image Alt
Quota di partecipazione: € 1560,00

6 | I Luoghi del cinema: ciak in Sicilia

Scopri insider Sicily

Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità

Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.

Durata:

6 giorni, 5 notti

Costo:

€ 1560,00* / persona (minimo 8 Partecipanti)

Città:

Palermo, Palazzo Adriano, Cefalù, Castelbuono, Salina (Eolie)

Scopri insider Sicily

Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità

Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.

Durata:

6 giorni, 5 notti

Costo:

€ 1560,00* / persona (minimo 8 Partecipanti)

Città:

Palermo, Palazzo Adriano, Cefalù, Castelbuono, Salina (Eolie)

TOUR ABSTRACT

Tra gli splendori del Gattopardo, l’isola de il Postino, i borghi di Nuovo Cinema Paradiso…

“Sai cos'è la nostra vita? La tua e la mia? Un sogno fatto in Sicilia.
Forse stiamo ancora lì e stiamo sognando”

(Leonardo Sciascia)

Chi non ricorda il valzer del Gattopardo nel salone di Palazzo Gangi? O le piazze e i viottoli percorsi da Philippe Noiret di Nuovo Cinema Paradiso? E il volto scavato di Massimo Troisi alle ultime riprese della sua vita nel Postino? La Sicilia è uno dei luoghi al mondo che più ha espresso grande cinema.

Ecco quindi un itinerario, curato da giornalisti ed esperti di settore, che consente di vedere una Sicilia straordinaria, tra tesori artistici e naturali, lungo le rotte di grandi film.

Si parte da Palermo, con un tour che consentirà di visitare i luoghi del centro storico che fanno da sfondo a episodi del capolavoro di Tomasi di Lampedusa e che culminerà a Palazzo Valguarnera-Gangi, la straordinaria dimora dove fu girata la scena del ballo di Visconti. E poi ancora un tour che porterà sui set dei film di Tornatore, Rosi, Damiani, Wenders, Ciprì e Maresco, Ficarra e Picone, e che consentirà di conoscere Palermo in modo trasversale, dai tesori d’arte ai mercati tradizionali, dai quartieri eleganti ai vicoli caratteristici della città più popolare.

Da Palermo a Palazzo Adriano, cuore di Nuovo Cinema Paradiso, dove ancora vive – ormai cresciuto – il protagonista, Totò. Ecco quindi un giro in un paesino-gioiello di 2500 abitanti dove si potranno scoprire i luoghi delle riprese del film Premio Oscar. E dove sembrerà di vedere ancora Philippe Noiret che pedala in bicicletta e di sentire le musiche struggenti di Morricone. E da qui ancora – sulle tracce del film di Tornatore – prima a Cefalù, una delle località più famose della Sicilia, con il suo duomo arabo-normanno e il suo splendido mare, e Castelbuono nel cuore delle verdi Madonie, con le sue prelibatezze da gustare.

Poi tappa a Salina, l’isola verde delle Eolie, dove sarà possibile visitare la casa di Neruda nella frazione di Pollara e perdersi nei meravigliosi profumi della campagna e della cucina di chef d’eccezione. Isole cinematografiche per eccellenza, dove sembra ancora di vedere Nanni Moretti che palleggia in completo beige, (Caro Diario) o i bambini che si rincorrono sulle cave di pomice di Lipari, vestiti di bianco, incitati dal grido “Correte, carusi”, in una delle scene finali di Kaos dei fratelli Taviani.

Le storie dei film e quelle dietro ai film: l’infuocata passione tra Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, a Stromboli, mentre poco distante, a Vulcano, la Magnani era consumata dalla gelosia. La travagliata produzione de “L’Avventura” di Michelangelo Antonioni, girata a Lisca Bianca, isolotto adiacente a Panarea, con il maltempo e la troupe costretta all’isolamento sull’isola quasi deserta. "Uno scenario così maledetto e malefico da farsi amare con tutta l'anima”, avrebbe detto anni dopo il regista.

INFORMAZIONI

+ La quota comprende:

Tour di 6 giorni con piccolo pullman privato con inizio da Palermo e fine a Catania Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza storica e di charme di standard equivalente

1 notte a Palermo

2 notti a Cefalù

2 notti a Salina

4 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa

1 pranzo in ristorante selezionato con una bevanda analcolica inclusa

4 cene in ristorante selezionato con bevande incluse

1 cena in un palazzo nobiliare con bevande incluse

Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio

Ingressi ai luoghi

Aliscafi per le Eolie

*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.

INFORMAZIONI

+ La quota comprende:

Tour di 6 giorni con piccolo pullman privato con inizio da Palermo e fine a Catania Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza storica e di charme di standard equivalente

1 notte a Palermo

2 notti a Cefalù

2 notti a Salina

4 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa

1 pranzo in ristorante selezionato con una bevanda analcolica inclusa

4 cene in ristorante selezionato con bevande incluse

1 cena in un palazzo nobiliare con bevande incluse

Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio

Ingressi ai luoghi

Aliscafi per le Eolie

*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.

TOUR ABSTRACT

Tra gli splendori del Gattopardo, l’isola de il Postino, i borghi di Nuovo Cinema Paradiso…

“Sai cos'è la nostra vita? La tua e la mia? Un sogno fatto in Sicilia.
Forse stiamo ancora lì e stiamo sognando”

(Leonardo Sciascia)

Chi non ricorda il valzer del Gattopardo nel salone di Palazzo Gangi? O le piazze e i viottoli percorsi da Philippe Noiret di Nuovo Cinema Paradiso? E il volto scavato di Massimo Troisi alle ultime riprese della sua vita nel Postino? La Sicilia è uno dei luoghi al mondo che più ha espresso grande cinema.

Ecco quindi un itinerario, curato da giornalisti ed esperti di settore, che consente di vedere una Sicilia straordinaria, tra tesori artistici e naturali, lungo le rotte di grandi film.

Si parte da Palermo, con un tour che consentirà di visitare i luoghi del centro storico che fanno da sfondo a episodi del capolavoro di Tomasi di Lampedusa e che culminerà a Palazzo Valguarnera-Gangi, la straordinaria dimora dove fu girata la scena del ballo di Visconti. E poi ancora un tour che porterà sui set dei film di Tornatore, Rosi, Damiani, Wenders, Ciprì e Maresco, Ficarra e Picone, e che consentirà di conoscere Palermo in modo trasversale, dai tesori d’arte ai mercati tradizionali, dai quartieri eleganti ai vicoli caratteristici della città più popolare.

Da Palermo a Palazzo Adriano, cuore di Nuovo Cinema Paradiso, dove ancora vive – ormai cresciuto – il protagonista, Totò. Ecco quindi un giro in un paesino-gioiello di 2500 abitanti dove si potranno scoprire i luoghi delle riprese del film Premio Oscar. E dove sembrerà di vedere ancora Philippe Noiret che pedala in bicicletta e di sentire le musiche struggenti di Morricone. E da qui ancora – sulle tracce del film di Tornatore – prima a Cefalù, una delle località più famose della Sicilia, con il suo duomo arabo-normanno e il suo splendido mare, e Castelbuono nel cuore delle verdi Madonie, con le sue prelibatezze da gustare.

Poi tappa a Salina, l’isola verde delle Eolie, dove sarà possibile visitare la casa di Neruda nella frazione di Pollara e perdersi nei meravigliosi profumi della campagna e della cucina di chef d’eccezione. Isole cinematografiche per eccellenza, dove sembra ancora di vedere Nanni Moretti che palleggia in completo beige, (Caro Diario) o i bambini che si rincorrono sulle cave di pomice di Lipari, vestiti di bianco, incitati dal grido “Correte, carusi”, in una delle scene finali di Kaos dei fratelli Taviani.

Le storie dei film e quelle dietro ai film: l’infuocata passione tra Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, a Stromboli, mentre poco distante, a Vulcano, la Magnani era consumata dalla gelosia. La travagliata produzione de “L’Avventura” di Michelangelo Antonioni, girata a Lisca Bianca, isolotto adiacente a Panarea, con il maltempo e la troupe costretta all’isolamento sull’isola quasi deserta. "Uno scenario così maledetto e malefico da farsi amare con tutta l'anima”, avrebbe detto anni dopo il regista.