Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità
Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.
Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità
Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.
TOUR ABSTRACT
Il Festival che apre e racconta centinaia di luoghi in tutta l’Isola
“La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo… Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un'estremità all'altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura”.
(Guy de Maupassant)
Palazzi sfavillanti, archivi segreti, sollazzi arabo-normanni, camere dello scirocco oscure, giardini nascosti, teatri, musei celebri e sconosciuti, collezioni, terrazze, ex fabbriche, antichi aeroporti, bunker antiaerei. Per scoprire secoli di storia attraversando i luoghi da cui è passata, per ammirare meraviglie dell’arte e vedute mozzafiato, per ascoltare vicende di sovrani, di aristocratici, di frati, di ebrei perseguitati, di artisti straordinari, di imprenditori visionari. Ma anche di eroi del nostro tempo recente, da don Puglisi a Falcone e Borsellino, attraverso i luoghi della memoria.
Per due mesi all’anno, nei weekend tra settembre, ottobre e novembre, la Sicilia apre centinaia di monumenti e luoghi delle più diverse titolarità (Regione, Comune, Diocesi, privati), in gran parte di solito chiusi e non raccontati, e li mette in rete, con il contributo di centinaia di giovani studiosi ed esperti del patrimonio che li illustrano ai visitatori. Tutta la Sicilia diventa una mappa del tesoro: un museo diffuso, dalle dimore aristocratiche ai vicoli multietnici, da scoprire con un unico coupon.
Visite guidate nei luoghi, passeggiate, tour organizzati, laboratori per bambini: un programma che è un tuffo nella bellezza.
È il Festival Le Vie dei Tesori, nato nel 2006 e diventato nel tempo una delle manifestazioni di massimo richiamo turistico della Sicilia e uno dei più grandi eventi del Paese, tutto dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei beni culturali dell’isola. I luoghi vengono aperti, narrati, riempiti di performance teatrali, di concerti, di eventi con degustazioni.
Ecco allora un’occasione unica per scoprire Palermo, Catania, Trapani, Marsala, Messina, Siracusa, Caltanissetta, il “triangolo d’oro” di Ragusa, Modica e Scicli e una rete di borghi che ogni anno sono coinvolti nel progetto. Una mappa del tesoro. In tutto, oltre 500 luoghi da scoprire.
Palermo con il suo itinerario arabo-normanno splendente di mosaici e di ori, con i suoi luoghi sotterranei, con i suoi Gattopardi, con i suoi campanili e le sue torri, con le sue chiese sfolgoranti di marmi, con i suoi putti voluttuosi di stucco che sembra marmo. Catania nera di lava, l’antica Katane risorta dopo il terremoto del 1693 il cui motto è “Melior de cinere surgo”, ovvero rinasco dalle ceneri ancora più bella, come la fenice incisa sulla Porta Garibaldi. E ancora Siracusa, la greca che competeva con Atene, patria di Archimede, capitale dell’Impero bizantino con i fiumi, i papiri, le catacombe, il teatro, lo splendore candido di Ortigia. Caltanissetta, il cuore dell’Isola: terra di grano, di miniere, di pietanze antiche, di bellezze inaspettate. Marsala, con il suo vino e i suoi mulini. Trapani, città del sale, di mura e bastioni, di cupole e torri che – dalla base del Monte Erice – si estende fino alle acque cristalline del Tirreno e del Mediterraneo. Tutta mia la Sicilia.
INFORMAZIONI
+ La quota comprende: Proposta 1
(dal 2 ottobre all’1 novembre 2020)
weekend a Palermo
2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €320*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Palermo
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante selezionato con bevande incluse
Coupon da 10 ingressi con visita guidata
Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.
+ La quota comprende Proposta 2
(dal 2 ottobre all’1 novembre 2020)
Weekend a Catania 2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €320*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in
residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Catania
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante selezionato con bevande incluse
Coupon da 10 ingressi con visita guidata
Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato
+ La quota comprende Proposta 3
(dal 2 ottobre all’1 novembre 2020)
Weekend a Ragusa e Modica 2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €450*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in
residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Ragusa
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante tipico con bevande incluse
Coupon da 10 ingressi con visita guidata
Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.
+ La quota comprende Proposta 4
(dal 11 al 27 settembre 2020)
Weekend a Trapani e Marsala 2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €450*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in
residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Trapani
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante gourmet con bevande incluse
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.
+ La quota comprende Proposta 5
(dal 11 al 27 settembre 2020)
Weekend a Siracusa e a Noto
2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €450*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in
residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Siracusa
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante gourmet con bevande incluse
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.
TOUR ABSTRACT
Il Festival che apre e racconta centinaia di luoghi in tutta l’Isola
“La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo… Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un'estremità all'altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura”.
(Guy de Maupassant)
Palazzi sfavillanti, archivi segreti, sollazzi arabo-normanni, camere dello scirocco oscure, giardini nascosti, teatri, musei celebri e sconosciuti, collezioni, terrazze, ex fabbriche, antichi aeroporti, bunker antiaerei. Per scoprire secoli di storia attraversando i luoghi da cui è passata, per ammirare meraviglie dell’arte e vedute mozzafiato, per ascoltare vicende di sovrani, di aristocratici, di frati, di ebrei perseguitati, di artisti straordinari, di imprenditori visionari. Ma anche di eroi del nostro tempo recente, da don Puglisi a Falcone e Borsellino, attraverso i luoghi della memoria.
Per due mesi all’anno, nei weekend tra settembre, ottobre e novembre, la Sicilia apre centinaia di monumenti e luoghi delle più diverse titolarità (Regione, Comune, Diocesi, privati), in gran parte di solito chiusi e non raccontati, e li mette in rete, con il contributo di centinaia di giovani studiosi ed esperti del patrimonio che li illustrano ai visitatori. Tutta la Sicilia diventa una mappa del tesoro: un museo diffuso, dalle dimore aristocratiche ai vicoli multietnici, da scoprire con un unico coupon.
Visite guidate nei luoghi, passeggiate, tour organizzati, laboratori per bambini: un programma che è un tuffo nella bellezza.
È il Festival Le Vie dei Tesori, nato nel 2006 e diventato nel tempo una delle manifestazioni di massimo richiamo turistico della Sicilia e uno dei più grandi eventi del Paese, tutto dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei beni culturali dell’isola. I luoghi vengono aperti, narrati, riempiti di performance teatrali, di concerti, di eventi con degustazioni.
Ecco allora un’occasione unica per scoprire Palermo, Catania, Trapani, Marsala, Messina, Siracusa, Caltanissetta, il “triangolo d’oro” di Ragusa, Modica e Scicli e una rete di borghi che ogni anno sono coinvolti nel progetto. Una mappa del tesoro. In tutto, oltre 500 luoghi da scoprire.
Palermo con il suo itinerario arabo-normanno splendente di mosaici e di ori, con i suoi luoghi sotterranei, con i suoi Gattopardi, con i suoi campanili e le sue torri, con le sue chiese sfolgoranti di marmi, con i suoi putti voluttuosi di stucco che sembra marmo. Catania nera di lava, l’antica Katane risorta dopo il terremoto del 1693 il cui motto è “Melior de cinere surgo”, ovvero rinasco dalle ceneri ancora più bella, come la fenice incisa sulla Porta Garibaldi. E ancora Siracusa, la greca che competeva con Atene, patria di Archimede, capitale dell’Impero bizantino con i fiumi, i papiri, le catacombe, il teatro, lo splendore candido di Ortigia. Caltanissetta, il cuore dell’Isola: terra di grano, di miniere, di pietanze antiche, di bellezze inaspettate. Marsala, con il suo vino e i suoi mulini. Trapani, città del sale, di mura e bastioni, di cupole e torri che – dalla base del Monte Erice – si estende fino alle acque cristalline del Tirreno e del Mediterraneo. Tutta mia la Sicilia.
INFORMAZIONI
+ La quota comprende: Proposta 1
(dal 2 ottobre all’1 novembre 2020)
weekend a Palermo
2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €320*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Palermo
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante selezionato con bevande incluse
Coupon da 10 ingressi con visita guidata
Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.
+ La quota comprende Proposta 2
(dal 2 ottobre all’1 novembre 2020)
Weekend a Catania 2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €320*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in
residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Catania
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante selezionato con bevande incluse
Coupon da 10 ingressi con visita guidata
Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato
+ La quota comprende Proposta 3
(dal 2 ottobre all’1 novembre 2020)
Weekend a Ragusa e Modica 2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €450*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in
residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Ragusa
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante tipico con bevande incluse
Coupon da 10 ingressi con visita guidata
Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.
+ La quota comprende Proposta 4
(dal 11 al 27 settembre 2020)
Weekend a Trapani e Marsala 2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €450*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in
residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Trapani
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante gourmet con bevande incluse
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.
+ La quota comprende Proposta 5
(dal 11 al 27 settembre 2020)
Weekend a Siracusa e a Noto
2 giorni, 1 notte
Quota di partecipazione €450*
Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in
residenza storica e di charme di standard equivalente
1 notte a Siracusa
2 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
1 cena in ristorante gourmet con bevande incluse
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.