d

WE ARE BRUNN

Let’s Work Together

Image Alt
Quota di partecipazione: € 1290,00

10 | Tradizione e food. Il cuore della Sicilia

Scopri insider Sicily

Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità

Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.

Durata:

5 giorni, 4 notti

Costo:

€ 1290,00* / persona (minimo 8 Partecipanti)

Città:

Palermo, Caltanissetta, Agrigento

Scopri insider Sicily

Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità

Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.

Durata:

5 giorni, 4 notti

Costo:

€ 1290,00* / persona (minimo 8 Partecipanti)

Città:

Palermo, Caltanissetta, Agrigento

TOUR ABSTRACT

Artigiani, miniere, produttori e il pane più buono di tutti

“Un'autentica identità sicula è riuscita a conservarsi attraverso i secoli”

(Leonardo Sciascia)

È un viaggio nel cuore dell’Isola. Nelle terre dove sono rinati i grani antichi, nelle miniere testimoni di una storia secolare, nelle ricette trasmesse di generazione in generazione, nelle bellezze inaspettate. Città e borghi uniti dal filo rosso di tradizioni ancora intatte.

Si parte dagli angoli più segreti dei mercati e dei vicoli di Palermo, all’ombra del Palazzo Reale sfolgorante di ori e mosaici, e della Cattedrale con i suoi tetti panoramici e la solennità delle tombe degli imperatori svevi. Bello, visitati questi capolavori, uscire e andare a scoprire gli ultimi artigiani custodi di sapienze preziose, indirizzi lontani dal turismo di massa. L’argentiere cesellatore, l’ultimo ceroplasta dalle cui mani escono bambinelli e madonne di cera come nel Seicento, gli stagnini che esistono dai tempi degli arabi, i costruttori dei paladini dell’Opera dei pupi, il teatro siciliano patrimonio Unesco. Impossibile non arrivare nella meraviglia della chiesa e del monastero di Santa Caterina, tra le cupole rosse arabo-normanne, dove si assaggiano gli squisiti dolcetti delle monache di clausura che fino a pochi anni fa abitavano il convento. Sembra di sentire ancora il fruscio delle loro tonache, nelle piccole celle affacciate sul chiostro dove vivevano e nei vertiginosi camminamenti che corrono intorno al perimetro della navata della chiesa, dove assistevano invisibili alle messe. E, usciti dalle mura centenarie, tuffarsi nello street food palermitano, tra i più apprezzati al mondo.

Da Palermo a Sud, verso Caltanissetta, Qal’atan-nisah, il “Castello delle donne” degli Arabi che la conquistarono nel IX secolo. Qui il centro storico è un gioiello, con la chiesa di Santa Maria degli Angeli, il Castello Pietrarossa, il mercato storico “Strata ‘a foglia”, il Teatro Regina Margherita – uno scrigno ottocentesco – dove si potrà avere il privilegio di una degustazione esclusiva. Qui c’è l’antico stabilimento della fabbrica di liquori Averna, costruita nell’Ottocento sui resti del convento cinquecentesco dei frati Cappuccini che inventarono l’elisir. E gli storici torronifici della città. Solo una premessa alla cena tipica che si potrà godere in una villa storica che aprirà per l’occasione, ospiti dei proprietari.

L’indomani un tuffo in un luogo e una storia straordinaria, in un borgo sperduto nelle campagne, alla ricerca di quello che è stato incoronato come il pane più buono della Sicilia. Qui sarà possibile “mettere le mani in pasta” per un laboratorio di panificazione indimenticabile, per poi gustare il frutto del proprio lavoro insieme con una pizza che da sola vale un viaggio. Intorno miniere, zolfare, cantine vinicole immersa nel verde.

Da qui Agrigento è a un passo, con la sua leggendaria Valle dei Templi che si potrà visitare in modo speciale, prima di scoprire il centro storico con la Cattedrale e gli antichi quartieri arabi, e una cena multiculturale da non dimenticare.

INFORMAZIONI

+ La quota comprende:

Tour di 5 giorni con piccolo pullman privato con inizio da Palermo e fine a Catania Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza
storica e di charme di standard equivalente

1 notte a Palermo

2 notti a Caltanissetta

1 notte ad Agrigento

4 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa

3 cene in ristoranti selezionati con bevande incluse

1 cena multiculturale con bevande incluse

Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio

Ingressi ai luoghi

*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.

INFORMAZIONI

+ La quota comprende:

Tour di 5 giorni con piccolo pullman privato con inizio da Palermo e fine a Catania Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza
storica e di charme di standard equivalente

1 notte a Palermo

2 notti a Caltanissetta

1 notte ad Agrigento

4 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa

3 cene in ristoranti selezionati con bevande incluse

1 cena multiculturale con bevande incluse

Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio

Ingressi ai luoghi

*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.

TOUR ABSTRACT

Artigiani, miniere, produttori e il pane più buono di tutti

“Un'autentica identità sicula è riuscita a conservarsi attraverso i secoli”

(Leonardo Sciascia)

È un viaggio nel cuore dell’Isola. Nelle terre dove sono rinati i grani antichi, nelle miniere testimoni di una storia secolare, nelle ricette trasmesse di generazione in generazione, nelle bellezze inaspettate. Città e borghi uniti dal filo rosso di tradizioni ancora intatte.

Si parte dagli angoli più segreti dei mercati e dei vicoli di Palermo, all’ombra del Palazzo Reale sfolgorante di ori e mosaici, e della Cattedrale con i suoi tetti panoramici e la solennità delle tombe degli imperatori svevi. Bello, visitati questi capolavori, uscire e andare a scoprire gli ultimi artigiani custodi di sapienze preziose, indirizzi lontani dal turismo di massa. L’argentiere cesellatore, l’ultimo ceroplasta dalle cui mani escono bambinelli e madonne di cera come nel Seicento, gli stagnini che esistono dai tempi degli arabi, i costruttori dei paladini dell’Opera dei pupi, il teatro siciliano patrimonio Unesco. Impossibile non arrivare nella meraviglia della chiesa e del monastero di Santa Caterina, tra le cupole rosse arabo-normanne, dove si assaggiano gli squisiti dolcetti delle monache di clausura che fino a pochi anni fa abitavano il convento. Sembra di sentire ancora il fruscio delle loro tonache, nelle piccole celle affacciate sul chiostro dove vivevano e nei vertiginosi camminamenti che corrono intorno al perimetro della navata della chiesa, dove assistevano invisibili alle messe. E, usciti dalle mura centenarie, tuffarsi nello street food palermitano, tra i più apprezzati al mondo.

Da Palermo a Sud, verso Caltanissetta, Qal’atan-nisah, il “Castello delle donne” degli Arabi che la conquistarono nel IX secolo. Qui il centro storico è un gioiello, con la chiesa di Santa Maria degli Angeli, il Castello Pietrarossa, il mercato storico “Strata ‘a foglia”, il Teatro Regina Margherita – uno scrigno ottocentesco – dove si potrà avere il privilegio di una degustazione esclusiva. Qui c’è l’antico stabilimento della fabbrica di liquori Averna, costruita nell’Ottocento sui resti del convento cinquecentesco dei frati Cappuccini che inventarono l’elisir. E gli storici torronifici della città. Solo una premessa alla cena tipica che si potrà godere in una villa storica che aprirà per l’occasione, ospiti dei proprietari.

L’indomani un tuffo in un luogo e una storia straordinaria, in un borgo sperduto nelle campagne, alla ricerca di quello che è stato incoronato come il pane più buono della Sicilia. Qui sarà possibile “mettere le mani in pasta” per un laboratorio di panificazione indimenticabile, per poi gustare il frutto del proprio lavoro insieme con una pizza che da sola vale un viaggio. Intorno miniere, zolfare, cantine vinicole immersa nel verde.

Da qui Agrigento è a un passo, con la sua leggendaria Valle dei Templi che si potrà visitare in modo speciale, prima di scoprire il centro storico con la Cattedrale e gli antichi quartieri arabi, e una cena multiculturale da non dimenticare.