Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità
Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.
Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità
Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.

TOUR ABSTRACT
Capolavori Unesco e ristoranti d’autore
“Ecco la Sicilia: capolavoro della natura, centro di un mondo, terra illustre,
sì commovente e sì nobile nel suo misterioso destino”.
(Gabriel Hanotaux)
Un viaggio lungo le rotte che hanno segnato l’immaginario della Sicilia nel mondo. Una versione unica dello stile barocco, che fiorì nel Settecento dopo che il terremoto del 1693 distrusse le città della Sicilia orientale, e che poi si diffuse anche a Palermo, rivestendo palazzi e chiese di volute preziose, marmi, putti. Si parte proprio dal capoluogo, con una guida d’eccezione, grande esperto di storia dell’arte, visitando capolavori come la chiesa di Santa Caterina, passando per la celebre fontana di piazza Pretoria; attraversando il mercato del Capo per raggiungere la spettacolare chiesa della Immacolata Concezione, ma pure per conoscere un luogo speciale di solito chiuso al pubblico ed entrare nel palazzo sfolgorante di una famiglia aristocratica della città.
Si fa poi rotta verso est, a Catania, nera di pietra lavica, dove già la piazza della Cattedrale è un tripudio, tra odore di incenso e leggende di santi. E dove si potrà assistere a un tramonto magico sulla cupola di un antico monastero.
E poi un tuffo nel triangolo d’oro del Val di Noto patrimonio dell’Unesco: un incanto di natura e di arte e un’offerta enogastronomica da visibilio, con tutto un fiorire di ristoranti d’autore basati sui prodotti del territorio: oli, vini, formaggi e il celebre cioccolato artigianale che qui conserva l’aura magica degli Aztechi. Cioccolato “di inarrivabile sapore”, per dirla con lo scrittore Leonardo Sciascia.
Ecco quindi Ragusa con la sua Ibla dominata dal Duomo, un salotto a cielo aperto dove il tempo sembra essersi fermato e dove si apriranno per l’occasione aristocratici circoli di conversazione e antiche corti di palazzi nobiliari. Modica, con le scale che si inseguono sulle colline e poi scendono giù nei dirupi, con le chiese barocche affacciate sull’alveo del vecchio fiume dove un tempo giravano i mulini ad acqua. Qui si potrà scoprire come nasce il cioccolato nel più antico “fattojo” della città e degustare vino pregiato, ospiti di un palazzo nobiliare aperto per l’occasione. E Scicli, dove anche il municipio è un capolavoro e dove si potrà partecipare a un laboratorio di pasticceria per imparare a fare i veri cannoli siciliani. Da vedere infine Noto, un tripudio di bellezza, con le granite inarrivabili del suo “Caffè Sicilia” e l’esperienza in un ristorante gourmet.
INFORMAZIONI
+ La quota comprende:
2 notti a Palermo
1 notti a Catania
2 notti a Ragusa
1 notte a Noto
6 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
5 cene in ristoranti selezionati con bevande incluse
1 cena in ristorante stellato con bevande incluse
Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio con bevande incluse
Ingressi ai luoghi
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.
INFORMAZIONI
+ La quota comprende:
2 notti a Palermo
1 notti a Catania
2 notti a Ragusa
1 notte a Noto
6 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa
5 cene in ristoranti selezionati con bevande incluse
1 cena in ristorante stellato con bevande incluse
Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio con bevande incluse
Ingressi ai luoghi
*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.
TOUR ABSTRACT
Capolavori Unesco e ristoranti d’autore
“Ecco la Sicilia: capolavoro della natura, centro di un mondo, terra illustre,
sì commovente e sì nobile nel suo misterioso destino”.
(Gabriel Hanotaux)
Un viaggio lungo le rotte che hanno segnato l’immaginario della Sicilia nel mondo. Una versione unica dello stile barocco, che fiorì nel Settecento dopo che il terremoto del 1693 distrusse le città della Sicilia orientale, e che poi si diffuse anche a Palermo, rivestendo palazzi e chiese di volute preziose, marmi, putti. Si parte proprio dal capoluogo, con una guida d’eccezione, grande esperto di storia dell’arte, visitando capolavori come la chiesa di Santa Caterina, passando per la celebre fontana di piazza Pretoria; attraversando il mercato del Capo per raggiungere la spettacolare chiesa della Immacolata Concezione, ma pure per conoscere un luogo speciale di solito chiuso al pubblico ed entrare nel palazzo sfolgorante di una famiglia aristocratica della città.
Si fa poi rotta verso est, a Catania, nera di pietra lavica, dove già la piazza della Cattedrale è un tripudio, tra odore di incenso e leggende di santi. E dove si potrà assistere a un tramonto magico sulla cupola di un antico monastero.
E poi un tuffo nel triangolo d’oro del Val di Noto patrimonio dell’Unesco: un incanto di natura e di arte e un’offerta enogastronomica da visibilio, con tutto un fiorire di ristoranti d’autore basati sui prodotti del territorio: oli, vini, formaggi e il celebre cioccolato artigianale che qui conserva l’aura magica degli Aztechi. Cioccolato “di inarrivabile sapore”, per dirla con lo scrittore Leonardo Sciascia.
Ecco quindi Ragusa con la sua Ibla dominata dal Duomo, un salotto a cielo aperto dove il tempo sembra essersi fermato e dove si apriranno per l’occasione aristocratici circoli di conversazione e antiche corti di palazzi nobiliari. Modica, con le scale che si inseguono sulle colline e poi scendono giù nei dirupi, con le chiese barocche affacciate sull’alveo del vecchio fiume dove un tempo giravano i mulini ad acqua. Qui si potrà scoprire come nasce il cioccolato nel più antico “fattojo” della città e degustare vino pregiato, ospiti di un palazzo nobiliare aperto per l’occasione. E Scicli, dove anche il municipio è un capolavoro e dove si potrà partecipare a un laboratorio di pasticceria per imparare a fare i veri cannoli siciliani. Da vedere infine Noto, un tripudio di bellezza, con le granite inarrivabili del suo “Caffè Sicilia” e l’esperienza in un ristorante gourmet.