d

WE ARE BRUNN

Let’s Work Together

Image Alt
Quota di partecipazione: € 1300,00

3 | Arabi e Normanni, qui convive tutto

Scopri insider Sicily

Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità

Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.

Durata:

6 giorni, 5 notti

Costo:

€ 1300,00* / persona (minimo 8 Partecipanti)

Città:

Palermo, Monreale, Cefalù, Castelbuono, Cefalà Diana, Mazara del Vallo

Scopri insider Sicily

Richiedi informazioni
e non perdere questa opportunità

Viaggi non per turisti ma per viaggiatori curiosi. Accompagnati da qualcuno che conosce davvero la Sicilia e che utilizza al meglio il tempo che avete a disposizione. Senza farvi perdere nulla di importante ma sorprendendovi con esperienze e incontri preclusi a un viaggiatore fai da te.

Durata:

6 giorni, 5 notti

Costo:

€ 1300,00* / persona (minimo 8 Partecipanti)

Città:

Palermo, Monreale, Cefalù, Castelbuono, Cefalà Diana, Mazara del Vallo

TOUR ABSTRACT

Un antico melting pot chiamato Sicilia

Quest'isola ha un effetto magico su tutti quelli che vi mettono piede,
indipendentemente dalla religione alla quale appartengono”.

(Idrisi)

La Sicilia è l’unico posto del mondo dove arabi e cristiani hanno dato vita a uno stile architettonico e artistico unico, sfolgorante di cupole, mosaici e ori. Un itinerario arabo-normanno riconosciuto recentemente Patrimonio Unesco, che annovera 9 meraviglie tra Palermo e le vicine cittadine di Monreale e Cefalù. Furono i cattolicissimi re normanni, venuti nel 1100 a porre fine alla dominazione degli emiri arabi, infatti, a costruire palazzi e chiese utilizzando le maestranze, le tecniche costruttive e gli stilemi della dominazione araba, unendole a suggestioni bizantine.

Ne viene fuori uno stile straordinario in cui il repertorio figurativo e costruttivo degli emiri convive con quello occidentale e cristiano dei sovrani normanni, ai quali seguirono gli Svevi di Federico II, lo “Stupor Mundi” che fece di Palermo la capitale del suo Impero, e della sua corte un punto di incontro della cultura araba, bizantina, ebraica e latina, riunendo alla sua corte saggi e letterati provenienti da tutte le parti del Mediterraneo.

Ecco quindi un itinerario che si snoda tra lo splendido Palazzo Reale con la sua Cappella Palatina dai mosaici sfolgoranti, fino al Palazzo della Zisa, con la leggenda dei suoi diavoli, e alla vicina chiesetta che un tempo era legata al Palazzo. E ancora la magnifica Cattedrale di Palermo, con la tomba monumentale di Federico II e della famiglia imperiale, e le chiese di San Giovanni degli Eremiti con il suo chiostro, e quelle di San Cataldo e di Santa Maria dell’Ammiraglio con le tipiche cupolette arabe. Imperdibili i dolcetti del vicino monastero, fatti ancora con le ricette segrete delle monache di clausura.

Un itinerario che porterà anche a visitare lo spettacolare Duomo di Monreale, a pochi chilometri di Palermo, e quello di Cefalù, la cittadina sul mare che è una delle mete turistiche più importanti dell’Isola, e da lì Castelbuono con il suo maniero normanno e il suo food d’eccellenza, e Cefalà Diana, con le terme arabe - il più antico esempio italiano di struttura architettonica nata per sfruttare una sorgente a scopi curativi – e il Castello normanno. Ma, se di sincretismo culturale si parla, impossibile non fare tappa a Mazara del Vallo, famosa per il suo pesce, che esercita da secoli una felice convivenza tra Nordafrica ed Europa, con equipaggi di pescatori misti – siciliani e tunisini – e chiese normanne che dominano sui vicoletti di un’affollata e profumata kasba. Qui si potrà sperimentare l’emozione di una battuta di pesca o una lezione di cucina per imparare a fare il cuscus a regola d’arte. Cuscus che si mangerà, per un’esperienza gastronomica da non perdere.

INFORMAZIONI

+ La quota comprende:

Tour di 6 giorni con piccolo pullman privato con inizio e fine a Palermo. Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza storica e di charme di standard equivalente

5 notti a Palermo

5 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa

5 cene in ristoranti selezionati con bevande incluse

Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio

Ingressi ai luoghi

*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.

INFORMAZIONI

+ La quota comprende:

Tour di 6 giorni con piccolo pullman privato con inizio e fine a Palermo. Sistemazione in camera doppia e prima colazione in hotel 4 stelle o in residenza storica e di charme di standard equivalente

5 notti a Palermo

5 degustazioni di prodotti tipici con una bevanda analcolica inclusa

5 cene in ristoranti selezionati con bevande incluse

Guida locale accompagnatore per l’intero viaggio

Ingressi ai luoghi

*soggetta a riconferma all’atto della prenotazione.
La quota non comprende ciò che non è espressamente indicato.

TOUR ABSTRACT

Un antico melting pot chiamato Sicilia

Quest'isola ha un effetto magico su tutti quelli che vi mettono piede,
indipendentemente dalla religione alla quale appartengono”.

(Idrisi)

La Sicilia è l’unico posto del mondo dove arabi e cristiani hanno dato vita a uno stile architettonico e artistico unico, sfolgorante di cupole, mosaici e ori. Un itinerario arabo-normanno riconosciuto recentemente Patrimonio Unesco, che annovera 9 meraviglie tra Palermo e le vicine cittadine di Monreale e Cefalù. Furono i cattolicissimi re normanni, venuti nel 1100 a porre fine alla dominazione degli emiri arabi, infatti, a costruire palazzi e chiese utilizzando le maestranze, le tecniche costruttive e gli stilemi della dominazione araba, unendole a suggestioni bizantine.

Ne viene fuori uno stile straordinario in cui il repertorio figurativo e costruttivo degli emiri convive con quello occidentale e cristiano dei sovrani normanni, ai quali seguirono gli Svevi di Federico II, lo “Stupor Mundi” che fece di Palermo la capitale del suo Impero, e della sua corte un punto di incontro della cultura araba, bizantina, ebraica e latina, riunendo alla sua corte saggi e letterati provenienti da tutte le parti del Mediterraneo.

Ecco quindi un itinerario che si snoda tra lo splendido Palazzo Reale con la sua Cappella Palatina dai mosaici sfolgoranti, fino al Palazzo della Zisa, con la leggenda dei suoi diavoli, e alla vicina chiesetta che un tempo era legata al Palazzo. E ancora la magnifica Cattedrale di Palermo, con la tomba monumentale di Federico II e della famiglia imperiale, e le chiese di San Giovanni degli Eremiti con il suo chiostro, e quelle di San Cataldo e di Santa Maria dell’Ammiraglio con le tipiche cupolette arabe. Imperdibili i dolcetti del vicino monastero, fatti ancora con le ricette segrete delle monache di clausura.

Un itinerario che porterà anche a visitare lo spettacolare Duomo di Monreale, a pochi chilometri di Palermo, e quello di Cefalù, la cittadina sul mare che è una delle mete turistiche più importanti dell’Isola, e da lì Castelbuono con il suo maniero normanno e il suo food d’eccellenza, e Cefalà Diana, con le terme arabe - il più antico esempio italiano di struttura architettonica nata per sfruttare una sorgente a scopi curativi – e il Castello normanno. Ma, se di sincretismo culturale si parla, impossibile non fare tappa a Mazara del Vallo, famosa per il suo pesce, che esercita da secoli una felice convivenza tra Nordafrica ed Europa, con equipaggi di pescatori misti – siciliani e tunisini – e chiese normanne che dominano sui vicoletti di un’affollata e profumata kasba. Qui si potrà sperimentare l’emozione di una battuta di pesca o una lezione di cucina per imparare a fare il cuscus a regola d’arte. Cuscus che si mangerà, per un’esperienza gastronomica da non perdere.